Materiale usato per il viaggio - Marmary | Itinerari in moto | Foto gallery

Marmary
Title
Vai ai contenuti
MATERIALE USATO PER IL VIAGGIO

La moto:
Yamaha Tdm 900 così attrezzata:
Pneumatici: Metzeler Z6, ottimi potrebbero arrivare in queste condizione di utilizzo anche a 12.000 km senza problemi, al suo interno ho inserito un prodotto il "Flat Free" commercializzato dalla "AR.I. Chimica" [arichimica.it] che non conoscevo, mi è stato dato da un amico, che dire del prodotto: per prima cosa non è invasivo cioè non sporca in alcun modo i cerchi, si pulisce con un semplice straccio, altra cosa che ho notato è il fatto che per tutta la durata del viaggio non è stato necessario controllare la pressione dei pneumatici, anche se un paio di volte l'ho effettuato riscontrando sempre la pressione giusta, se funziona contro le foratura per fortuna non ve l'ho so dire, il costo del prodotto si aggira sui € 24.00 per due ruote da moto.
Valige: Givi, E52 per il principale, E46 per i laterali, E81 portapacchi sul principale cinghie: ho utilizzato diverse cinghie con portata minima di 1500 kg e degli elastici presi dal catalogo della Touratec 2006.
Navigatore: Tom-Tom Rider, che dire ottimo anche se in alcune indicazione va compreso.
Borsa da serbatoio: ho utilizzato una borsa magnetica che mi concedesse la possibilità di alloggiare al suo interno la macchina fotografica in tutta sicurezza e comodità oltre che avere la possibilità di inserire le mappe dei vari giorni.
Sacche: n°6 sacche per creare il sottovuoto (favolose), n°1 sacca impermeabile il tutto dal catalogo Touratech 2006.

Macchina fotografica:
Panasonic DMC-FZ30EG 8mega pixel zoom ottico 12x (equivalente a 35 mm - 420 mm) schede di memoria: n° 3 SD da 2gb e n° 1 SD da 1gb tutte a 150x, n° 1 batteria di scorta con relativo caricabatteria alloggiata in una borsa che la protegga in caso di urto e una Nikon coolpix 2500 molto compatta è sempre utile.

Accessori:
N° 2 bicchieri in titanio ,set posate in acciaio inox (sempre da catalogo Touratec 2006), kit pentole + piatti in allumino, fornellino pieghevole con 2 bombolette da 1/2 kg per un eventuale emergenza, n° 2 sacchi a pelo della Ferrino (480gr cad.), si sono rivelati indispensabili per non dover pagare tutti i giorni la biancheria, una borraccia termica sempre della Ferrino, tre pezze in microfibra per la pulizia dei caschi e dopo aver lavato la moto, una bomboletta di grasso dedicato alla catena, prodotti come il WD40 ottimi per la lubrificazione di qualunque parte della moto ivi compreso i contatti elettrici li trovate tranquillamente in tutti i distributori di benzina, mi sono portato 1/2 litro di olio per il motore ma non ne ho avuto la necessità di utilizzarlo, consiglio di tenere il livello di olio verso il livello max prima di partire.

Documentazione:
Carte stradali della: Svizzera, Germania, Danimarca, Norvegia, Finlandia, piccolo dizionario di inglese e di tedesco, notizie di cosa visitare durante il tragitto, carta d'identità valida a tutti gli effetti per l'espatrio, patente europea e una fotocopia degli stessi, consiglio altresì nel caso aveste un sito web di appoggio di caricare in un link le fotocopie dei documenti.

Medicinali:
A parte quelli che fanno parte della nostra vita quotidiana abbiamo portato con noi i seguenti medicinali, non scrivo il nome ma a che cosa servono, antidiarroici, antinfiammatori di vario tipo(più o meni forti), pastiglie per il mal di mare, pomata per le punture degli insetti, pomata contro le scottature solari, cerotti, cerotti per tagli che richiedono i punti, bende , rotolo di cerotto, fazzoletti imbevuti in disiffentante, disinfettante generico, pastiglie contro il mal di testa, pastiglie per l'acidità di stomaco, pomata contro i tagli alle dita dovute al caldo, crema idratante per la pelle.

Alloggiamento:
Abbiamo alloggiato per 3 notti in albergo, 15 notti in hytte (piccole casette in legno molto accoglienti), 1 notte in caravan con veranda, come ho avuto modo di scrivere nel report di alcune tappe trovare alloggio non è difficile (parlo di hytte) specie in Norvegia, Finlandia, consiglio di non arrivare ad orari tardi per il fatto che in Norvegia "è tardi" alle 19.00, si scostano da questa regola le zone di grande afflusso turistico, in un grande campeggio siamo arrivati verso le 19.00 e ci siamo trovati un cartello che diceva 10.00 - 18.00; visto che siamo in tema di orari questa regola vale altresì per i negozi di alimentari, ma per questo male che vada per un panino rimangono aperti fino alle 21.00 o alcuni (pochi) fino alle 22.00 i distributori di benzina, vendono un pò di tutto.

Grafica e immagini by MARMARY.com
E' vietato il loro utilizzo se non con consenso scritto.
Torna ai contenuti